I farmaci S.O.P. OTC, senza obbligo di prescrizione, sono quei farmaci dispensabili dalla parafarmacia e a totale carico del cittadino, senza bisogno della ricetta medica.
I farmaci S.O.P. e OTC possono essere venduti
in farmacie, parafarmacie e nei cosiddetti “angoli della salute” all’interno di supermercati, dove comunque per legge deve essere presente un farmacista.I farmaci vendibili senza prescrizione
L’acronimo O.T.C. sta a significare “over the counter”, letteralmente “sopra il banco”, ed è utilizzato per indicare quei farmaci conosciuti come farmaci da banco.
Questi farmaci, chiamati anche automedicali, sono a totale carico del cittadino, che può accedervi liberamente.
Se pur sufficientemente sicuri e tali da non necessitare prescrizione medica, è sempre meglio confrontarsi con il farmacista nel caso si fosse in dubbio sull’assunzione, sulla posologia e se si stanno già effettuando delle terapie multi farmaco.
Differenze tra medicinali S.O.P. e O.T.C.
Per i farmaci O.T.C. è prevista la pubblicità al pubblico, mentre per quelli S.O.P. la legge proibisce che vengano pubblicizzati e non possono essere esposti sul banco della farmacia/parafarmacia o nelle aree in cui i pazienti possono liberamente accedere.
Questo perché i farmaci S.O.P. sono “farmaci da consiglio” a cui i pazienti non possono accedere senza il confronto diretto con il farmacista.